IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it la-citt-di-mantova-n1651 001 codereitalia it la-citt-di-mantova-n1651 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

La città di Mantova

Fotogallery
codereitalia it la-citt-di-mantova-n1651 001

La città di Mantova

23/11/2023
La città di Mantova è un gioiello d’arte e di architettura italiana della Lombardia.
Il suo centro storico è perfettamente preservato ed è ricco di tesori. La storia di Mantova inizia con le espansioni degli Etruschi dal 750 a.C., e raggiunse il periodo di massimo splendore con la famiglia Gonzaga con la costruzione dei più grandiosi edifici.
Nel centro antico troviamo il Palazzo Ducale, residenza principale dei Gonzaga, è una vera città-palazzo con più di 500 sale. La struttura ha al suo interno il Castello di San Giorgio in cui è presente la Camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna e considerata uno dei capolavori della pittura italiana, la Sala del Labirinto e l’Appartamento dei Nani di Corte.
Di fronte al Palazzo Ducale si erge il Duomo di Mantova. Con i suoi merli ghibellini ancora intatti, si affaccia Palazzo Castiglioni dominato dalla Torre della Gabbia.
A pochi metri troviamo piazza delle Erbe dominata dalla Torre dell'Orologio, costruita nel 1472. A suo interno è presente il Museo del Tempo. In questa zona è presente uno degli edifici più antichi: la Rotonda di San Lorenzo.
Merita sicuramente una visita Palazzo Te, villa commissionata dai Gonzaga e sede del Museo Civico e del Centro Internazionale d’Arte e di Cultura.
Altri luoghi da non perdere sono la Casa del Mantegna, dimora del pittore, e il Tempio di San Sebastiano progettato da Leon Battista Alberti.
La città inoltre ospita ogni anno il Festival della Letteratura.
La cucina tipica del mantovano è definita "di prìncipi e di popolo" ed è ricca di piatti della tradizione risalenti ai tempi dei Gonzaga. Tra i tanti piatti tipici troviamo i tortelli di zucca, il risotto alla pilota: un piatto deciso, a base di maiale, salamella, grana e la torta sbrisolona, un dolce friabile fatto con farina di mais, burro e mandorle.
 
Se sei da queste parti vieni a trovarci nella Gaming Hall Mortara
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it la-citt-di-mantova-n1651 005 codereitalia it la-citt-di-mantova-n1651 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016